Una delle domande frequenti quando si parla di terpeni, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione, è: a quale temperatura si evaporano i terpeni? Bene, in questo articolo ti parleremo del potere volatile dei terpeni, scoprirai che lavorare con loro è più facile di quanto pensi, poiché sono elementi volatili ma… non troppo!
Perché si evaporano i terpeni?
I terpeni sono molecole che producono l’aroma e il sapore di un’infinità di piante e frutti del regno vegetale, incluso la cannabis.
I profili di terpeni di cannabis sono più ricchi e complessi di quelli della maggior parte delle piante perché uniscono una varietà più estesa di diversi terpeni, rendendo quindi gli aromi di cannabis dei sapori complessi e unici che innamorano sin dal primo assaggio.
Tuttavia, questi aromi e le proprietà terapeutiche che possiedono i terpeni possono perdersi se esposti a temperature troppo elevate, poiché si evaporano.
Perché è importante conoscere la temperatura di evaporazione dei terpeni?
Conoscere a quale temperatura si evaporano queste molecole aromatiche può risparmiarti molti dispiaceri:
- Se sei un utente che consuma prodotti contenenti profili terpenici di cannabis, è importante sapere a quale temperatura devi conservare i tuoi prodotti per evitare che perdano la loro qualità aromatica e le loro proprietà funzionali.
- Se produci o stai pensando di produrre prodotti con terpeni come distillati, fiori, bevande, alimenti o cosmetici; è molto importante tenere in considerazione la temperatura di evaporazione dei terpeni per non superarla durante il processo di produzione o conservazione.
Fattori che influenzano l’evaporazione dei terpeni
- Temperatura: man mano che la temperatura sale, i terpeni evaporano più velocemente. Ad esempio, il mircene inizia ad evaporare intorno ai 166 °C, mentre il limonene lo fa a circa 177 °C.
- Esposizione all’aria: il contatto con l’ossigeno può accelerare l’ossidazione e la perdita di terpeni.
- Luce UV: la luce diretta del sole può degradare ed evaporare i terpeni con il passare del tempo.
- Tempo di conservazione: quanto più a lungo si conserva un prodotto senza un adeguato controllo di temperatura e umidità, maggiore sarà la perdita di terpeni.
Tuttavia, oggi ci concentreremo sul primo fattore, cioè a quale temperatura si evaporano i terpeni.

Conseguenze dell’evaporazione dei terpeni
Sia nei prodotti con terpeni aggiunti che in quelli che naturalmente già contengono terpeni (come i fiori di cannabis), bisogna prestare particolare attenzione alla temperatura per evitare che queste molecole aromatiche si evaporino.
- Perdita di aroma e sapore in fiori, estratti o prodotti infusi.
- Riduzione dell’effetto entourage, che è l’interazione tra terpeni e cannabinoidi che potenzia i loro effetti terapeutici.
- Deterioramento della qualità del prodotto.
Per minimizzare l’evaporazione dei terpeni, si raccomanda di conservare i prodotti in contenitori ermetici, in luoghi freschi ed oscuri, ed evitare esposizioni prolungate al calore o all’aria. Per questo motivo, tutti i nostri prodotti sono elaborati e imballati per evitare che ciò accada e garantire la massima qualità.
A quale temperatura si evaporano i terpeni principali della cannabis?
Nei profili di terpeni della cannabis esiste un gruppo che si trova normalmente in quantità maggiori, quello dei comunemente chiamati “terpeni principali del cannabis”.
L’evaporazione dei terpeni è il processo attraverso il quale questi composti volatili si disperdono nell’aria, e ciascuna di queste molecole ha una diversa temperatura di evaporazione secondo la loro struttura chimica.
Pinene
Il pinene è uno dei terpeni più comuni della cannabis e si trova in varietà come OG Kush, tra le altre. A livello terapeutico questo terpene possiede proprietà anticancerogene, antiossidanti e antinfiammatorie.
Temperatura di evaporazione del Pinene:
- Alfa Pinene: da 155 a 156 ºC
- Beta Pinene: da 163 a 166 ºC
Cariofillene
Oltre ad essere uno dei terpeni principali della cannabis, il β-Cariofillene si trova anche in altre piante come il pepe nero e il chiodo di garofano. Si distingue per il suo aroma speziato e legnoso che ricorda quello del chiodo di garofano. Tra le sue proprietà terapeutiche si trovano che è un agente antinfiammatorio, anticancerogeno e citoprotettore.
Una delle varietà con maggiore concentrazione di β-Cariofillene è Gorilla Glue.
Temperatura di evaporazione del β-Cariofillene: da 129 a 130 °C.
Mircene
Il Mircene è uno dei terpeni più abbondanti nella cannabis e si trova in altre piante come il luppolo e il timo. Il suo aroma è terroso, muschiato e speziato.
Proprietà terapeutiche:
- Sedativo e rilassante muscolare
- Analgesico
- Antinfiammatorio
Temperatura di evaporazione del Mircene: da 166 a 167°C
Limonene
Il Limonene è un terpene con un distintivo aroma agrumato, presente in frutti agrumati come il limone o l’arancia, e molte varietà di cannabis come Nina Limone, tra le altre. Tra le sue proprietà terapeutiche si trovano:
- Anticancerogene
- Antifungine
- Protettore contro la radiazione UV
Temperatura di evaporazione del Limonene: da 175 a 177°C.
Linalolo
Il Linalolo è il terpene responsabile dell’ aroma floreale caratteristico della lavanda, presente anche in altre piante e varietà di cannabis come Girl Scout Cookies.
Proprietà terapeutiche:
- Anticancerogene
- Antinfiammatorie
- Agente neurologico
Temperatura di evaporazione del Linalolo: da 194 a 197 °C.
Umulene
L’Umulene possiede un aroma terroso e legnoso che ricorda quello del luppolo e infatti, come avrai indovinato, è presente in grandi quantità in questa pianta, così come in altre, inclusa la cannabis, specialmente in alcune varietà come Black Dream o 3 Kings.
- Proprietà terapeutiche:
- Insetticida
- Anticancerogene
- Antibatteriche
Temperatura di evaporazione dell’ Umulene: da 166 a 168 °C.
Terpinolene
Il Terpinolene è un terpene con un aroma fresco e complesso, che combina note erbacee, agrumate e dolci. Si trova in spezie come la noce moscata e il cumino ed è molto presente nelle varietà di cannabis considerate “Haze”, come Gipsy Haze o Super Lemon Haze.
Proprietà terapeutiche
- Sedativo
- Antiossidante
- Antibatterico
- Antifungico
Temperatura di evaporazione del Terpinolene: da 183 a 185 ºC.
A quale temperatura si evaporano i terpeni secondari della cannabis?
Anche se i terpeni che abbiamo appena dettagliato sopra sono quelli che si trovano più frequentemente in maggior quantità nel profilo della cannabis, esistono anche una moltitudine di altri terpeni minori che, sebbene in minor quantità, influenzano comunque il suo aroma e le sue proprietà terapeutiche.
Di seguito ti dettagliamo la temperatura di evaporazione di alcuni di questi terpeni secondari.
- Bisabololo: 153 ºC
- Borneolo: circa 210°C.
- Canfene: circa 159°C.
- Carene: circa 170°C.
- Cimene: circa 177°C.
- Eucaliptolo (Cineolo): circa 176°C.
- Farnesene: circa 128°C
- Fencholo: circa 202°C.
- Felandrene: circa 171°C
- Guaiolo: circa 154 ºC.
- Eucaliptolo: da 176 a 177 ºC
- Geraniolo: 230 ºC
- Isobornolo: vicino a 212°C.
- Mentolo: vicino a 212°C.
- Nerolidolo: vicino a 114°C.
- Ocimene: circa 175°C.
- Terpineolo: circa 218°C.
- Terpinene: da 173 a 175 ºC.
- Valencene: circa a 123°C.
Cosa posso fare per impedire l’evaporazione dei terpeni?
Noi di Cali Terpenes siamo specializzati in tutto ciò che riguarda la formulazione e la produzione di prodotti con profili di terpeni.
Per questo motivo, sia per elaborare bevande come birre artigianali o bevande energetiche; o per prodotti 420, come distillati o fiori; il nostro team tecnico offre supporto ai nostri clienti per garantire che il prodotto finale conservi tutto l’aroma, il sapore e le proprietà funzionali che offrono i nostri profili di terpeni.
Se stai pensando di creare la tua linea di prodotti aggiungendo terpeni, non preoccuparti, revisioneremo il tuo caso e ti accompagneremo in tutto il processo, fornendoti istruzioni precise su come e quando aggiungerli durante la produzione per evitare il rischio di evaporazione.
In sintesi, se non vuoi che i tuoi terpeni evaporino:
- Lavora sempre a temperature adeguate.
- Conserva i terpeni o i tuoi fiori/estratti lontano dalla luce solare e al fresco. Se si tratta di terpeni, conservali in un luogo fresco o in frigorifero, non congelatore.
- Una volta utilizzati i terpeni, conservali di nuovo con le misure di sicurezza che hanno i contenitori (tappo sigillante, tappo a vite, ecc.)
Nei fiori di cannabis i terpeni non si presentano in forma gassosa all’interno del tricoma, ma sono composti volatili, il che significa che hanno una pressione alta di vapore anche a temperatura ambiente. Questo significa che, pur essendo in stato liquido (dissolti nella resina del tricoma), una parte di essi tende sempre ad evaporare e a passare allo stato gassoso, anche senza bisogno di raggiungere il loro punto di ebollizione.
Quindi, ciò che succede è:
- All’interno del tricoma, i terpeni sono maggiormente allo stato liquido, mescolati con i cannabinoidi e altri composti della “resina”.
- Quando il tricoma si rompe o viene esposto all’aria, i terpeni, a causa della loro alta volatilità, si evaporano rapidamente, anche se non si è raggiunto il loro punto di ebollizione.
- Questa evaporazione è ciò che fa percepire l’aroma: molecole di terpeni in stato gassoso entrano in contatto con i tuoi recettori olfattivi.

Ti è stato utile questo articolo? Hai qualche dubbio? Lascia un commento e condividi la tua opinione con la comunità!
Cali Terpenes