Come preparare facilmente una crema facciale con terpeni e CBD

La pelle riflette la salute generale del nostro corpo ed è, in ultima analisi, uno degli elementi di cui dobbiamo avere cura per avere un buon aspetto. Oltre al fattore estetico, ci sono altri motivi per cui aggiungere terpeni e cannabinoidi alla nostra crema per la cura dermica.

Indice dei contenuti

Sapevi che la cura della pelle è essenziale per avere un buon aspetto? Hai mai provato a usare creme con cannabinoidi o terpeni? In questo articolo ti spiegheremo l’importanza degli elementi che compongono una crema facciale che davvero gioverà alla tua pelle ogni volta che la usi, e ti insegneremo anche come preparare una crema facciale idratante con CBD e terpeni, di alta qualità ed efficacia. Questa crema NON conterrà THC, parabeni, coloranti artificiali, pesticidi, erbicidi, tossine né metalli pesanti.

Come preparare una crema corporea con CBD e terpeni?

Se hai usato diversi tipi di creme, saprai che le proprietà e l’efficacia di queste possono variare enormemente. Alcune creme funzionano molto meglio di altre, ma conosci il motivo? Il segreto sta negli ingredienti che contengono.

Quali sono i benefici di preparare la tua crema casalinga?

In molte occasioni, gli ingredienti che si trovano nelle creme “commerciali” contengono per lo più elementi artificiali, derivati da prodotti animali (come oli animali), per cui la loro efficacia in molti casi è compromessa, nonostante il basso costo nella maggior parte dei casi. Se realizzi la tua crema casalinga, potrai scegliere che gli ingredienti siano più salutari ed efficaci, il miglior modo per avere una crema facciale a tuo gusto.

Elementi necessari per creare una crema

Le creme sono il risultato dell’unione di una fase acquosa con una fase oleosa (grassa). Affinché questo avvenga è necessario un agitatore e utilizzare emulsionanti, poiché l’acqua e l’olio sono due ingredienti antagonisti che non possono mescolarsi naturalmente da soli. Fare una crema di alta qualità non è facile e richiede i seguenti prodotti di base: emulsionante, co-emulsionante, diluenti, modificatori reologici, addensanti, neutralizzanti, antiossidanti e un conservante. Oltre ai principi attivi per trattamenti specifici come nel nostro caso il CBD, terpeni, e anche umettanti (idratanti). Se a tutto questo si aggiungono i contenitori e gli apparati necessari, il compito di fare una crema in casa si complica. Per questo motivo abbiamo deciso di iniziare da una crema base di alta qualità e accessibile a cui mancherà solo aggiungere i principi attivi desiderati in modo molto semplice, come illustreremo di seguito.

come fare gel cbd
In questa ricetta per elaborare una crema idratante facciale con terpeni e CBD, partiremo da una base di crema vegana, per facilitare enormemente l’elaborazione.

Cosa sono gli oli vegetali?

Come spiegato nel punto precedente, una parte importante delle creme sono i grassi o oli, poiché costituiscono gran parte della crema. È per questo che, se scegli creme con oli vegetali di qualità, avrai già un grande vantaggio. Gli oli vegetali sono la sostanza conduttrice in cui si diluiranno e si imprigioneranno la maggior parte dei terpeni. Inoltre, gli oli vegetali sono già di per sé il sostituto perfetto dei cosmetici convenzionali, poiché si tratta di prodotti naturali composti da diversi acidi grassi che si ottengono per pressione. Questi oli hanno molteplici proprietà molto benefiche per la pelle. Puoi scegliere l’olio vegetale che meglio si adatta alle tue esigenze poiché, come abbiamo menzionato, ognuno ha le proprie proprietà. I più popolari sono:

  • Olio di oliva
  • Olio di canapa
  • Olio di argan
  • Olio di cocco
  • Olio di nocciola
  • Olio di calendula
  • Olio di girasole
  • Olio di karité

Gli oli vegetali sono inoltre responsabili di idratare e nutrire la pelle.

I terpeni per uso cosmetico

I terpeni sono sostanze che dobbiamo maneggiare con un po’ più di attenzione rispetto agli oli vegetali, poiché sono molto concentrati e bisogna utilizzarne sempre una quantità molto ridotta. Così come gli oli vegetali sono responsabili di idratare e nutrire la pelle, i terpeni apportano elementi fitoterapeutici, cioè apportano benefici che puoi utilizzare per guarire la tua pelle oltre all’idratazione. Ecco cosa devi tenere a mente prima di iniziare a maneggiare i terpeni:

  • Sono sostanze molto concentrate che devono sempre essere diluite in altre sostanze conduttrici a base grassa (ad esempio, gli oli vegetali).
  • È necessario tenere in considerazione le proporzioni da utilizzare (si utilizza sempre molto poco, in gocce), si consiglia come massimo un 4% di terpeni nella miscela (più avanti in questo articolo ti spiegheremo passo dopo passo quale quantità esatta utilizzare).
  • Per usarli correttamente è necessario tenere in considerazione alcune precauzioni importanti (come ventilare la stanza una volta elaborati i cosmetici), poiché nonostante siano botanici, si presentano in forma pura.
  • Possiedono proprietà terapeutiche e sono utilizzati in cosmetica per i loro principi attivi.

Per approfondire le proprietà dei terpeni in questo ambito, ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo terpeni e cosmetica.

terpenos y cosmetica
L’uso di profili di terpeni di cannabis sta rivoluzionando la cosmetica, poiché fino ad ora veniva introdotto un numero molto ridotto di terpeni nella formulazione, e ogni profilo di terpeni contiene moltissimi terpeni diversi.

Quali terpeni scelgo per la mia crema casalinga?

I terpeni sono stati utilizzati in cosmetica per moltissimi anni e i benefici che apportano a ciascuno dei prodotti sono più che riconosciuti. Tuttavia, l’uso di profili di terpeni (come quelli di Cali Terpenes), cioè combinazioni di diversi terpeni, è relativamente nuovo, poiché fino ad ora si usavano unicamente una o due di queste molecole aromatiche isolate nella composizione dei prodotti cosmetici. I profili di terpeni di cannabis sono molto più complessi di così, poiché contengono moltissimi terpeni diversi, come Linalolo, Limonene, oppure Terpinolene, che possiedono diverse proprietà ed effetti. La loro combinazione è potente, ed è in parte per questo che si attribuiscono tante virtù alla pianta di cannabis. Per creare la tua crema a fini terapeutici per la pelle ti consigliamo di scegliere il profilo di terpeni in base al terpene (o ai terpeni) predominanti di ogni varietà. In questo modo, conoscerai in anticipo quale effetto avrà la crema sulla tua pelle. Di seguito una breve descrizione di alcuni esempi di terpeni e profili di terpeni più utilizzati in cosmetica:

Varietà che contengono Linalolo

Il Linalolo in cosmetica ha proprietà antibatteriche e può essere utilizzato soprattutto per creme contro l’acne (causata da batteri). Queste sono alcune delle varietà con alto contenuto in Linalolo:

cookies
Il famoso profilo di terpeni Girl Scout Cookies contiene un’alta proporzione di Linalolo, così come altre varietà come Mojito o Cheese.
Varietà che contengono Nerolidolo

Il terpene Nerolidolo è un potenziatore naturale della penetrazione cutanea per la somministrazione di altri agenti terapeutici, come i cannabinoidi. Aiuta affinché gli elementi benefici contenuti nella crema penetrino meglio nella tua pelle. Inoltre, è conosciuto per varie attività biologiche che includono: attività antiossidante, antifungina, antitumorale e antimicrobica. Alcune varietà ricche in Nerolidolo: • SugareePink PlantMojito

Varietà che contengono Geraniolo

Il Geraniolo è un antiossidante per natura, quindi quando viene utilizzato in qualsiasi cosmetico, protegge la pelle dai danni ambientali e dall’inquinamento, mantenendola giovane e radiosa. Alcune varietà ricche in geraniolo:

Questi sono solo alcuni esempi, poiché tutti i terpeni hanno proprietà e moltissimi di essi sono specialmente benefici nella cosmetica.

tutorial terpeni
Tutti i profili di terpeni di cannabis Cali Terpenes possono essere utilizzati per questa crema, scegli il tuo preferito in base alle sue caratteristiche e scopri come utilizzare i terpeni e il CBD in una crema viso idratante.

Benefici dei cannabinoidi per la pelle

La pelle è l’organo più grande che abbiamo, e il suo aspetto è il riflesso della salute generale dell’organismo. Perciò, è importante prendersene cura e rispettarla, utilizzando prodotti benefici per essa. L’uso topico della cannabis risale alla Cina antica, dove le preparazioni di cannabis venivano utilizzate per trattare eruzioni cutanee, ulcere, ferite e perdita di capelli. Le foglie della pianta venivano utilizzate anche nella medicina araba medievale per trattare malattie della pelle come la psoriasi. Nei tempi moderni e all’inizio del XX secolo, prima dell’era della proibizione, le tinture di cannabis venivano frequentemente vendute in qualsiasi farmacia. Oggi, fortunatamente, possiamo trovare diversi preparati con CBD o con semi di canapa in vendita, grazie alla crescente de-stigmatizzazione della cannabis e dei suoi componenti non psicoattivi in quasi tutto il mondo.

Da fitocannabinoidi a cosmetica

Nella pianta di cannabis sono stati identificati più di 100 cannabinoidi e un buon numero di altri composti bioattivi come i terpeni (presenti nella maggior parte delle piante, fiori e frutti), che hanno importanti proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie (Hanuš et al., 2016; Russo, 2011). Negli ultimi anni, il CBD è diventato molto popolare per le sue proprietà benefiche per la pelle, ed è uno dei cannabinoidi più studiati con risultati davvero promettenti per il trattamento di problemi topici come la dermatite atopica o l’acne. Vediamo brevemente le qualità terapeutiche del CBD (Cannabidiolo) applicato sulla pelle:

  • Antinfiammatorio: calma e riduce il prurito, riduce l’infiammazione.
  • Antiossidante: rallenta il processo di invecchiamento delle cellule.
  • Analgesico: agisce contro il dolore e il prurito localizzato.
pomata cbd terpeni
La quantità necessaria di terpeni e CBD per realizzare una crema davvero efficace è molto bassa, poiché cerchiamo di utilizzare gli ingredienti più concentrati.

Scegli una crema base a partire da elementi di origine naturale

Per rendere il procedimento più semplice e pratico, ti consigliamo di acquistare una crema base che contenga in maggior parte elementi naturali. Si tratta di una crema senza troppi ingredienti, che risulterà perfetta come base per aggiungere oli vegetali, terpeni e altri ingredienti attivi che si adattino al tuo “progetto cosmetico casalingo”; senza preoccuparti degli elementi da aggiungere per la sua conserva, o di misurare i livelli di pH e altre variabili che possono far sì che la crema non venga perfetta. Ma per prima cosa, vediamo di quali elementi è composta una crema casalinga naturale per idratare e nutrire la pelle. Di seguito, ti spieghiamo cosa sono gli oli vegetali, i terpeni, come mescolarli e quali proprietà hanno. Inoltre, vedremo come sia possibile aggiungere cannabinoidi per ampliare i benefici di questa crema casalinga.

Crema base vegana, la scelta migliore

Come già detto, una crema base vegana è un ottimo inizio per la tua crema casalinga. Si tratta di una crema base naturale di alta cosmetica, di consistenza leggera e facile assorbimento. Adatta per tutti i tipi di pelle alla quale dovrai solo aggiungere i principi attivi che meglio si adattano alle esigenze della tua pelle. La base per crema viso accetta fino al 2% di oli vegetali e fino al 4% di principi attivi idrosolubili. La crema viso base naturale è un prodotto neutro, di consistenza cremosa, morbida e vellutata di facile assorbimento. Si tratta di un’emulsione O/W (olio in acqua), con una maggiore proporzione di acqua rispetto all’olio. La maggior parte dei suoi ingredienti è di origine naturale e tra questi troviamo l’olio di mandorle, l’olio di avocado, l’estratto di camomilla o la glicerina, ad esempio.

Caratteristiche tecniche della crema base viso naturale
  • Ingredienti: Acqua, Isopropylpalmitate, Cetearyl alcohol, Glycerylstearate SE, Hydrogenatedpolyisobutene, Glicerina, Glycerylstearate, PEG-100, Phenoxethanol, Syntheticbeeswax, BHT, Chlorphenesin, Acido citrico.
  • Tipo di emulsione: o/w
  • pH: 5 – 7
  • Densità: 4
  • Colore: bianco
  • Conservazione: Conservare in un luogo senza luce solare diretta, a una temperatura tra 5 e 25ºC. Evitare di conservare vicino a fonti di calore.
  • Non è stata testata su animali.
  • Non contiene ingredienti di origine animale.
  • Non contiene OGM.

Puoi ottenere questi tipi di crema base in moltissimi negozi e siti web, abbiamo scelto in questo caso Gran Velada.

pomata vegana
Se puoi crea la tua crema con tutti gli ingredienti vegani, sarà più efficace e salutare.

Preparazione della crema, passo dopo passo

Per fare il mix, avrai bisogno di un contenitore vuoto di vetro opaco, del quale devi conoscere la capacità in millilitri, per calcolare facilmente la dose di terpeni e altri ingredienti che desideri aggiungere.

Materiali necessari

  • Due creme base diverse (250 gr.)
  • Contenitore per fare un bagno maria.
  • Contenitore di vetro resistente (barattolo di conservazione).
  • Bilancia semplice (con 1 decimale sarebbe sufficiente).
  • Termometro (non è necessario per questo esempio).
  • Principi attivi: 1g di CBD 99% di purezza e terpeni Cali Terpenes.

Passi da seguire

  1. Pesa 48 grammi della base di crema vegana.
  2. Pesa 1 grammo di CBD in modo che la concentrazione finale della crema sia del 2%.
  3. Riscalda a bagnomaria delicatamente la crema fino a quando non diventa fluida quasi liquida (a circa 52ºC). In questo esempio ci sono due basi diverse. Quella scelta è quella a destra.

come fare crema viso
Un buon trucco per misurare la temperatura è posizionare un contenitore che contiene un po’ di crema base accanto a quello che contiene la crema da utilizzare. In questo modo rileveremo maggiori variazioni di temperatura, poiché contiene una quantità minore di crema.
4. Spegnere o togliere dal fuoco e aggiungere il prodotto attivo (CBD). Mescoliamo con un cucchiaio fino a quando tutto il CBD si dissolve nella base. 5. Quando la temperatura è sotto i 40ºC e prima che la crema inizi a solidificarsi, aggiungere 5 gocce di terpeni Cali Terpenes. In questo caso abbiamo scelto Chocolate Mint OG per il suo alto contenuto di terpeni come il d-Limonene, b-Cariofillene, Linalolo e Mircene. In questo passaggio, dobbiamo anche aggiungere altri oli o prodotti termosensibili (in questo esempio aggiungeremo 0,5 ml di Bisabololo). Non è strettamente necessario aggiungere ulteriori elementi, ma abbiamo scelto di aggiungere questo terpene specifico per le sue proprietà decongestionanti e antinfiammatorie. Questo terpene è comune nella Cannabis, oltre ad essere il principio attivo della camomilla. 6. Chiudere la crema e raffreddare in un bagno di acqua fredda o in frigorifero. 7. Quando recupera la consistenza, imbottigliare nei contenitori scelti. La nostra crema è quella a sinistra.
crema di canapa
Ci sono molti modi per elaborare creme con componenti della cannabis. In questa ricetta, imparerai a preparare una crema viso davvero efficace.

Come utilizzare la crema fatta in casa di CBD e terpeni?

L’uso di questa crema dal tatto morbido è semplicissimo. Applicare con un leggero massaggio fino a completo assorbimento nelle zone interessate. Può apparire un arrossamento temporaneo nell’area di applicazione, si tratta del movimento del sangue nell’area massaggiata. Cosa ne pensi di questo articolo? Lascia il tuo commento per condividere la tua opinione o domande con la nostra comunità. Alla prossima! Cali Terpenes

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Offerte

Raccomandato

Iscriviti

Iscriviti per conoscere le ultime novità e promozioni.
Responsabile: Cali Terpenes SL. Finalità: Inviare le nostre pubblicazioni, promozioni di prodotti e/o servizi. Legittimazione: Consenso dell’interessato. Destinatari: 1 – Mailrelay (fornitore di email marketing) attraverso la sua azienda CPC Servicios Informáticos Aplicados a Nuevas Tecnologías S.L., con sede in Spagna. Vedi la politica sulla privacy di Mailrelay. 2 – Brevo SAS (fornitore di email marketing e trattamento dei miei dati personali a fini di marketing e profilazione), con sede in 55, rue d’Amsterdam 75008 Parigi, Francia. Vedi politica sulla privacy di Brevo SAS. Diritti: Hai il diritto di accedere, rettificare e cancellare i dati inviandoci un’e-mail a info@caliterpenes.com. Potrai inoltre disiscriverti da questo servizio seguendo le istruzioni riportate in fondo a ciascuna delle comunicazioni elettroniche che ti invieremo.

Síguenos en las redes

¿Qué estás búscando?