Che cos’è l’HHC? Introduzione all’Esaidrocannabinolo

Con l'avanzare della regolamentazione della cannabis, aumentano le informazioni sulla pianta, i suoi componenti e usi. Recentemente, un nuovo cannabinoide è arrivato sul mercato e ha creato molta controversia; si tratta dell'HHC, in questo articolo sveliamo che cos'è, come viene prodotto e quali effetti ha sul nostro organismo.
hhc marihuana

Indice dei contenuti

L’esaidrocannabinolo (HHC) sta generando molto clamore sul mercato poiché è un nuovo cannabinoide e la mancanza di informazioni sui suoi effetti o su come venga prodotto (se è completamente sintetico o si trova anche nella pianta) crea confusione tra il pubblico. Tuttavia, i prodotti a base di HHC, specialmente le cartucce per svapare, sono sempre più popolari nel mercato americano. Vediamo che cos’è l’esaidrocannabinolo, come viene prodotto e quali effetti possiamo aspettarci dopo averlo consumato.

Che cos’è l’HHC (esaidrocannabinolo)?

Sebbene questo cannabinoide sia molto recente sul mercato, la verità è che è stato creato nel 1944 dal chimico americano Roger Adams, che per primo ha aggiunto molecole di idrogeno al cannabinoide Delta-9 THC (un processo noto come idrogenazione), creando così l’HHC o esaidrocannabinolo. Uno degli aspetti che ha creato maggiore controversia è se l’HHC sia un cannabinoide che si trova naturalmente nella pianta di cannabis o, viceversa, se sia un composto sintetico creato in laboratorio. La verità è che c’è parte di verità in entrambe le affermazioni. Infatti, l’HHC o esaidrocannabinolo si trova naturalmente (a livelli molto bassi) nei semi di canapa e nel polline. Tuttavia, per fornire un possibile mercato emergente con prodotti a base di HHC, questa fonte non sarebbe sufficiente, o i processi di estrazione non sarebbero redditizi a causa della sua bassa concentrazione. Pertanto, in realtà, l’HHC viene creato in laboratorio a partire da altri cannabinoidi che vengono effettivamente estratti dalla pianta (in principio, poiché la maggior parte dei cannabinoidi è relativamente facile da replicare esattamente o da trasformare l’uno nell’altro in modo sintetico). Quindi, sebbene non possiamo affermare che sia un cannabinoide che proviene naturalmente dalla marijuana, non può essere paragonato ai cannabinoidi sintetici; l’HHC sarebbe qualcosa a metà strada, per questo alcuni hanno iniziato a definirlo “cannabinoide semisintetico”.

cbd puro
Un’altra teoria del “boom” dell’HHC è che, dopo un enorme sovrapproduzione di altri cannabinoidi come il Delta 8, il Delta 9 (THC) o il CBD, alcune aziende ed estrattori hanno deciso di iniziare a trasformare questi cannabinoidi in altri diversi, in modo sintetico, per ottenere vari prodotti da vendere in un “mercato nuovo” dove non c’era un’eccesso di produzione o di offerta. Nella foto, CBD isolato.

Come si produce l’HHC?

L’HHC sta guadagnando popolarità e molti esplorano quali possibili benefici possa offrire questo composto e qual è il modo più efficiente per produrlo. Un composto che viene commercializzato principalmente negli Stati Uniti, dove la regolamentazione della cannabis è leggermente più avanti rispetto alla maggior parte dei paesi del mondo, anche se sta guadagnando forza la sua popolarità e commercializzazione in Europa. Infatti, la produzione di questa molecola avviene oggi nei laboratori tramite la conversione di alcuni fitocannabinoidi. Il processo, come accennato precedentemente, è denominato idrogenazione e si basa, in questo caso, sulla miscelazione in un recipiente pressurizzato di un estrazione ricca di cannabinoidi con il gas idrogeno. L’idrogenazione cambia la struttura del cannabinoide decomponendo i legami doppi di carbonio; per accelerare questa reazione chimica, di solito si utilizzano catalizzatori come il nichel o il palladio.

Quali effetti produce l’HHC?

Gli effetti psicoattivi e secondari dell’HHC devono ancora essere chiariti, poiché il suo consumo è molto recente e è necessaria una maggiore informazione e ricerca al riguardo. Tuttavia, quello che sappiamo è che a quanto pare questo composto produce un effetto simile al THC anche se molti affermano che la sua potenza è inferiore. Questo avrebbe senso poiché a quanto pare l’HHC ha una struttura simile a quella del Delta-9 THC, con la differenza che il primo ha carbonio idrogenato. Molti utenti hanno riportato che gli effetti dell’HHC sono simili a quelli del THC e che pertanto producono euforia, effetto inebriante, cambiamenti nella percezione, risa incontrollabile e fame, tra gli altri. Suona simile all’effetto psicoattivo della cannabis, vero? È stata anche raccolta l’esperienza di molti consumatori che affermano che gli effetti collaterali di questo composto sarebbero gli stessi del tetraidrocannabinolo: secchezza della bocca, paranoia, ecc. Tuttavia, la questione della potenza è qualcosa che deve ancora essere definita, poiché ci sono alcuni che affermano che i livelli dell’HHC in questo senso si collocano a metà strada tra quelli del Delta-8 THC e il Delta-9 THC; cioè, sarebbe più potente del primo, ma più leggero del secondo; mentre altri affermano che è più leggero di entrambi.

effetti dell'hhc
Gli effetti dell’HHC stanno cominciando a essere conosciuti, poiché anche cannabinoidi noti come il THC non sono facili da studiare, poiché interagiscono con diversi recettori e insieme ad altri componenti, che determinano infine gli effetti che ogni persona percepisce.

Come interagisce l’HHC con il nostro organismo?

Questa differenza di opinioni potrebbe avere origine nel modo in cui questo composto interagisce con il nostro corpo e, in particolare, con il sistema endocannabinoide. Sebbene ci voglia ancora maggiore ricerca su questo tema, a quanto pare l’HHC sarebbe in grado di adattarsi ai recettori CB1 e CB2, provocando così gli effetti precedentemente descritti. Tuttavia, sembra che ci sia un altro fattore da considerare quando si misura la potenza psicoattiva dell’HHC. Dopo il processo di idrogenazione, si ottiene un olio ricco di esaidrocannabinolo che viene chiamato HCO. Questo olio, utilizzato per produrre le cartucce per svapare, contiene due tipi di HHC: l’9R HHC, che per la sua struttura chimica si unisce ai recettori del sistema endocannabinoide; e il 9S HHC, che a quanto pare non ha la stessa capacità di legarsi a CB1 e CB2 e quindi non produce effetti. Pertanto, la potenza di una cartuccia di olio di HHC dipenderà anche dalle proporzioni di questi due tipi, oltre al profilo dei terpeni che è stato aggiunto. In sintesi, oggi si stanno ancora studiando gli effetti di cannabinoidi più conosciuti come il THC o il CBD, quindi c’è ancora un lungo percorso di ricerca da seguire sugli utenti o pazienti con questo cannabinoide relativamente nuovo.

L’HHC ha effetti terapeutici?

Questo componente controverso è ancora molto lontano dall’avere la quantità di studi scientifici che sono stati fatti, per esempio, su cannabinoidi come il CBD. Pertanto, le evidenze mediche sulle sue possibili applicazioni sono molto limitate al momento. Alcuni ricercatori, tuttavia, hanno intravisto il possibile potenziale dell’HHC per usi terapeutici, e per questo hanno avviato ricerche sulle sue proprietà. È il caso di uno studio condotto nel 2011 che mostra che alcuni analoghi sintetici dell’HHC potrebbero inibire la crescita tumorale del cancro al seno. Un altro studio condotto nel 2007 ha affermato che l’HHC potrebbe avere una grande capacità di alleviare il dolore; anche se questa ricerca è stata effettuata su topi, i suoi risultati sono promettenti e potrebbero collocare l’esaidrocannabinolo come un possibile farmaco analgesico in futuro. Tuttavia, come accennato, è ancora molto presto per garantire la sicurezza e i possibili effetti collaterali di questo composto e manca una maggiore ricerca al riguardo per stabilire linee guida per la somministrazione, dosi ed uso.

cannabis per il cancro
Sono già note le proprietà anti-cancerogene di alcuni componenti del cannabis come il THC o alcuni terpeni, così come altre proprietà medicinali; sono iniziate ricerche per scoprire se l’HHC possa avere anch’esso un valore medicinale.

È legale l’HHC?

Allo stesso modo di quanto accade con i fitocannabinoidi e i prodotti derivati dal cannabis, la legalità dell’HHC è un tema delicato e complicato da chiarire. L’esahidrocannabinolo è attualmente commercializzato negli Stati Uniti ed è uno dei pochi paesi a aver lanciato questo prodotto sul mercato sotto un relativo ombrello di legalità. Il 2018 Farm Bill, secondo cui la pianta della canapa e i suoi derivati sono legali, purché non superino il minimo stabilito dello 0,3 % di THC, al momento consente la vendita e distribuzione di prodotti a base di HHC. È il caso di altri componenti come il Delta-8 THC, riconosciuto come prodotto legale nel maggio 2022 sotto la stessa legge. Tuttavia, non bisogna sottovalutare che si tratta di un prodotto nuovo e che la legge federale potrebbe, in futuro, esaminare più a fondo la legalità di questo composto e modificarne lo stato. In ogni caso, i diversi Stati avrebbero anche il potere di vietare l’HHC (come accaduto con il delta 8 THC), per quanto riguarda la loro giurisdizione. Inoltre, è vero che, date queste zone grigie nella legalità di molti paesi, sono emersi anche in altre nazioni, soprattutto europee o vicine al nord America. Ciò che è chiaro è che la pianta di cannabis e i suoi composti stanno dimostrando una notevole versatilità e un ampio ventaglio di possibilità ora che la regolamentazione a livello internazionale è in corso. Qualcosa che non era mai successo prima e che merita di essere ulteriormente esplorato, poiché è dimostrato che questa millenaria pianta ha ancora molto da offrire. Cosa ne pensi dell’articolo? Conoscevi già l’HHC? L’hai provato? Condividi con la comunità le tue opinioni o conoscenze al riguardo, lascia un commento qui sotto. A presto! Cali Terpenes 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Offerte

Raccomandato

Iscriviti

Iscriviti per conoscere le ultime novità e promozioni.
Responsabile: Cali Terpenes SL. Finalità: Inviare le nostre pubblicazioni, promozioni di prodotti e/o servizi. Legittimazione: Consenso dell’interessato. Destinatari: 1 – Mailrelay (fornitore di email marketing) attraverso la sua azienda CPC Servicios Informáticos Aplicados a Nuevas Tecnologías S.L., con sede in Spagna. Vedi la politica sulla privacy di Mailrelay. 2 – Brevo SAS (fornitore di email marketing e trattamento dei miei dati personali a fini di marketing e profilazione), con sede in 55, rue d’Amsterdam 75008 Parigi, Francia. Vedi politica sulla privacy di Brevo SAS. Diritti: Hai il diritto di accedere, rettificare e cancellare i dati inviandoci un’e-mail a info@caliterpenes.com. Potrai inoltre disiscriverti da questo servizio seguendo le istruzioni riportate in fondo a ciascuna delle comunicazioni elettroniche che ti invieremo.

Síguenos en las redes

¿Qué estás búscando?