Terpeni nel miele: cosa hanno in comune questo dolce fluido e la cannabis?

I terpeni sono gli architetti del sapore di una vasta gamma di piante e frutti e partecipano a una delle collaborazioni naturali più dolci: i terpeni dei fiori e il miele. Ti spieghiamo tutto su questo processo e come aggiungere terpeni al miele possa fornire molteplici benefici.
a qué sabe la miel

Indice dei contenuti

La natura non smette mai di sorprenderci con il suo modo sottile ma ingegnoso di creare sinergie. Quella che si verifica quando le api trasformano il nettare dei fiori in miele e trascinano i terpeni delle piante, aggiungendoli involontariamente nel processo, conferisce a questo superfood proprietà e aromi unici.

Il processo naturale: le api e la raccolta dei terpeni

Nella loro incessante ricerca di nettare e polline, le api passano di fiore in fiore cercando di raccogliere queste sostanze. È in questa interazione tra questi laboriosi insetti e i fiori che si verifica il fortunato “incidente”. Infatti, le api trascinano con le loro zampette e i loro corpi i terpeni, raccogliendoli involontariamente e facendo sì che facciano parte del miele quando elaborano il nettare nell’alveare. Un miracolo della natura che integra questi composti aromatici nel prodotto finale e risulta affascinante per come influisce sulla composizione, sul sapore e sulle proprietà del miele. https://www.youtube.com/shorts/H6diXuyJZ_c

Come raccolgono i terpeni le api?

La vita delle api è un susseguirsi infinito di compiti collegati l’uno all’altro dall’inizio alla fine. Solo le api adulte che si trovano nella loro ultima fase di vita saranno scelte per svolgere il compito più pericoloso di tutti: la raccolta del polline e del nettare. Vediamo in cosa consiste il processo di fabbricazione del miele:

  • Interazione con i fiori: i cibi base per questi insetti alati sono il nettare e il polline. Quando le api raccoglitrici visitano i fiori, succhiano il loro nettare e lo immagazzinano in un organo chiamato “borsa melaria”, che serve essenzialmente per trasportare questa sostanza. Inoltre, procurano anche il polline dei fiori, perciò sono le facilitatrici (anche se non lo sanno), della riproduzione di molte specie vegetali, poiché pollinizzano altre piante nel loro instancabile percorso.
  • Adesione dei terpeni: questi composti aromatici sono volatili e solubili nei grassi, perciò si adattano facilmente al corpo delle api, ricoperto da un sottile strato di cera. A seconda del tipo di pianta (rosmarino, fiori d’arancio, ecc), si tratterà di alcuni terpeni piuttosto che di altri.
  • Trasferimento dei terpeni al miele: una volta che le api arrivano all’alveare cariche di nettare che servirà per produrre il miele, i terpeni rimasti attaccati al loro esoscheletro vengono trasferiti nel processo. La produzione del miele avviene quando il nettare viene “passato” dalle api operaie adulte (raccoglitrici) alle api operaie più giovani, che si occupano di rigurgitare questa sostanza per mezz’ora, più o meno. Attraverso questo processo, le api giovani sono in grado di modificare il pH del nettare unendolo a delle enzimi che possiedono. Dopo varie digestioni, riescono a decomporlo in sostanze più semplici, principalmente in fruttosio e glucosio, riducendo i suoi livelli di umidità. In questo modo, il nettare si trasforma infine in miele.

Il miele risultante varierà significativamente in termini di aroma, colore e sapore, a seconda dei fiori da cui è stato estratto il nettare, cioè in base ai terpeni presenti in ogni pianta. Per questo motivo, si tende a distinguere tra diversi tipi di miele, che possono essere multiflorali (realizzati a partire da diverse specie vegetali) o monoflorali (quando il nettare viene estratto esclusivamente dallo stesso tipo di fiore). Per questa ragione, sul mercato esistono una grande varietà di prodotti, come il miele di rosmarino, di timo, di eucalipto, ecc. I mieli monoflorali contengono il profilo di terpeni di una pianta in particolare, ad esempio, il miele di lavanda sarà ricco di Linalolo, uno dei suoi principali terpeni; mentre il miele d’arancio sarà ricco di Limonene e Mircene.

ape terpeni
Le api sono responsabili di conferire sapore al miele; infatti, esse trascinano con le loro zampe e i loro corpi diversi terpeni, involontariamente facendo sì che facciano parte del miele quando elaborano il nettare nell’alveare.

Quali effetti hanno i terpeni nel miele?

I terpeni che contiene il miele contribuiscono a dotarlo di quella complessità aromatica e di sapore che tanti adorano. Tuttavia, questi composti non solo contribuiscono all’esperienza gustativa, ma forniscono anche benefici funzionali, poiché la scienza ha scoperto che i terpeni possiedono molteplici proprietà che includono effetti antinfiammatori, antiossidanti e antimicrobici, tra gli altri. Pertanto, il miele, a cui le api aggiungono i terpeni senza volerlo, contiene anche una piccola proporzione dei loro benefici funzionali. Nel caso del miele di lavanda, ricco di Linalolo, questo terpene fornirà le sue proprietà sedative, calmanti, analgesiche, antinfiammatorie e antibatteriche. Al contrario, nel caso del miele d’arancio, il terpene Limonene fornirà le sue proprietà energizzanti, antifungine e antinfiammatorie; così come il Mircene, i suoi effetti rilassanti, analgesici e antinfiammatori.

Innovazione e natura: aggiungere terpeni al miele

Come spiegato, i terpeni fanno parte del processo naturale di fabbricazione del miele. Tuttavia, i professionisti che si dedicano all’arte dell’apicoltura possono controllare l’ambiente in cui le api raccolgono il nettare per promuovere la raccolta da un fiore specifico. Questo fattore è determinante per l’intensità, il sapore e le proprietà di ogni tipo di miele. Noi di Cali terpenes crediamo che l’innovazione e il rispetto per la natura non siano in contrasto. La nostra missione è restituire alla natura il suo potere. Ci siamo chiesti cosa succederebbe se applicassimo profili di terpeni di cannabis al miele già prodotto, fornendo non solo un aroma e sapore, ma anche tutti i suoi benefici funzionali. Il risultato non avrebbe potuto essere migliore, poiché abbiamo scoperto che i terpeni della cannabis rappresentano la combinazione perfetta per la dolcezza del miele. La cannabis è la pianta che ha la maggiore diversità di terpeni nel regno vegetale, per questo, il suo aroma e sapore sono così complessi e pieni di sfumature. Aggiungere terpeni al miele in un secondo momento consente di ottenere non solo aromi unici, ma anche proprietà specifiche con un livello di precisione mai visto prima. Inoltre, i profili di terpeni della cannabis botanica vengono estratti direttamente da frutti e vegetali, quindi si tratta delle stesse molecole che le api raccolgono. Immagina un alveare situato in un campo all’aperto di cannabis, dove le api operaie raccoglieranno con attenzione i terpeni di varietà emblematiche come Girl Scout Cookies o Gelato. Volevamo risparmiare alla natura un lavoro così arduo estraendo noi stessi quei profili di terpeni, per metterli a disposizione di quegli apicoltori curiosi che desiderano elevare la loro arte a un livello superiore. Un processo che consente la creazione di prodotti di miele personalizzati con benefici aggiuntivi. Questo affascinante tema intreccia biologia, chimica e apicoltura, per dare vita a un prodotto innovativo che massimizza le proprietà funzionali del miele. Un contributo che non solo arricchisce il valore nutrizionale e gastronomico del miele, ma crea una connessione tra la natura e l’innovazione tecnologica nella produzione alimentare.

sapore di miele
Aggiungere terpeni al miele non è qualcosa di strano, poiché il miele contiene già alcuni terpeni. Inoltre, aggiungere profili di terpeni potenzia e completa il profilo aromatico del miele, rendendolo più saporito e benefico.

Quali benefici apporta l’aggiunta di terpeni di cannabis al miele?

Aggiungere profili di terpeni di cannabis al miele replica il processo naturale che si verifica in natura, permettendo di personalizzare il profilo di sapore e potenziare le proprietà funzionali desiderate. Un risultato innovativo che offre una nuova dimensione a questo superalimento:

  • Il miele arricchito con profili di terpeni di cannabis NON deve necessariamente avere sapore di cannabis. Questo dipenderà dalla dose applicata, così come dai terpeni che le api hanno apportato inizialmente al miele. Questi parametri giocheranno un ruolo essenziale nel risultato finale. Ottenere sapori con sfumature interessanti che sfidano il palato è una delle sfide per i professionisti della gastronomia e il miele con terpeni diventa un’arma segreta potente quando si tratta di progettare piatti unici.
  • La vasta gamma di varietà di cannabis, con i loro diversi profili aromatici, permette di giocare con i diversi tipi di miele per trovare il match perfetto.
  • I profili di terpeni di cannabis aggiungono un plus di differenziazione e benefici funzionali a un alimento che già di per sé contiene importanti proprietà benefiche per la salute. Pertanto, il suo utilizzo si estende oltre la cucina gourmet e può risultare utile anche per applicazioni terapeutiche.

La complessa struttura di un alveare è la testimonianza dell’ingegno della natura. L’incorporazione di terpeni nel miele è un esempio di come l’innovazione possa seguire le orme di processi naturali per creare e migliorare prodotti incredibili. Solo comprendendo e apprezzando questo codice segreto, saremo in grado di godere di cibi con una ricca storia alle spalle, con sapori ricercati e benefici ampliati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Offerte

Raccomandato

Iscriviti

Iscriviti per conoscere le ultime novità e promozioni.
Responsabile: Cali Terpenes SL. Finalità: Inviare le nostre pubblicazioni, promozioni di prodotti e/o servizi. Legittimazione: Consenso dell’interessato. Destinatari: 1 – Mailrelay (fornitore di email marketing) attraverso la sua azienda CPC Servicios Informáticos Aplicados a Nuevas Tecnologías S.L., con sede in Spagna. Vedi la politica sulla privacy di Mailrelay. 2 – Brevo SAS (fornitore di email marketing e trattamento dei miei dati personali a fini di marketing e profilazione), con sede in 55, rue d’Amsterdam 75008 Parigi, Francia. Vedi politica sulla privacy di Brevo SAS. Diritti: Hai il diritto di accedere, rettificare e cancellare i dati inviandoci un’e-mail a info@caliterpenes.com. Potrai inoltre disiscriverti da questo servizio seguendo le istruzioni riportate in fondo a ciascuna delle comunicazioni elettroniche che ti invieremo.

Síguenos en las redes

¿Qué estás búscando?