Grazie alla scienza, oggi sappiamo molto di più sulle proprietà dei profili di terpeni della cannabis. Questi composti aromatici non sono solo responsabili di fornire aroma e sapore, ma possiedono anche proprietà funzionali e terapeutiche. Studi scientifici recenti indicano che alcuni terpeni presenti nel profilo della cannabis hanno la capacità di aumentare la permeabilità della pelle, facilitando l’assorbimento di altri composti (come i cannabinoidi) e aumentando così i loro effetti. Di seguito esploreremo quali possibilità si aprono davanti a questo nuovo orizzonte medico; in particolare, approfondiremo le possibilità del Mircene (un terpene molto presente nei profili della cannabis) per migliorare e aumentare l’efficacia nelle formulazioni topiche per il trattamento del dolore e dell’infiammazione.
La capacità dei terpeni di aumentare la permeabilità della pelle
Studi scientifici recenti segnalano che i terpeni giocano un ruolo importante nella somministrazione di altri composti attivi attraverso la pelle. Questo meccanismo, che migliora l’assorbimento di altri componenti nelle creme, si realizza grazie alla capacità dei terpeni di modificare la barriera cutanea, aumentando l’assorbimento di essa e consentendo un’ingresso più efficace di altri composti. Alcuni studi hanno dimostrato che terpeni come humulene, linalolo o pinene mostrano attività cannabimimetiche (imitano gli effetti dei cannabinoidi) e incrementano i loro effetti in quello che è conosciuto come effetto entourage. È perciò necessario aumentare la ricerca su questo tema e le sue possibili applicazioni in ambito medico, inclusa la via topica.
Il Mircene riduce il dolore nei trattamenti attraverso la pelle
In uno studio (1), condotto su roditori, si è voluto indagare la capacità terapeutica del Mircene in formulazioni topiche (un monoterpene molto presente nel profilo di terpeni della cannabis). In particolare, lo studio si è concentrato sul potenziale di questo terpene per ridurre l’infiammazione e il dolore delle articolazioni attraverso trattamenti topici, specialmente in condizioni come l’artrite. L’effetto entourage dei terpeni, in combinazione con i cannabinoidi, è stato dimostrato in vari studi; tuttavia, questa ricerca si è concentrata sull’osservazione del potenziale analgesico e antiinfiammatorio del Mircene da solo. A questo scopo, è stato investigato il ruolo del Mircene nel controllo del dolore e dell’infiammazione cronica delle articolazioni. Dopo 7 e 21 giorni di trattamento, si è osservata una riduzione del dolore articolare, dell’infiammazione e un miglioramento del tessuto. Questi miglioramenti si sarebbero verificati, a quanto pare, attraverso l’applicazione locale di Mircene (1 e 5 mg/kg sottocutanea), attraverso un meccanismo di interazione con i recettori del sistema endocannabinoide.
Benefici del CBD nelle creme
D’altra parte, il CBD o cannabidiolo è stato ampiamente studiato per le sue proprietà benefiche, come i suoi effetti analgesici, antiinfiammatori e la capacità di trattare condizioni della pelle come eczema e psoriasi. Applicato in creme e altre formulazioni di uso topico, il CBD offre un sollievo dai sintomi localizzati ed è utile per trattare condizioni specifiche. Una ricerca condotta nel 2016 (2) ha studiato il potenziale dei terpeni per risolvere la principale sfida della somministrazione di farmaci attraverso la pelle, che è la barriera che essa rappresenta, in particolare il cosiddetto strato corneo (lo strato esterno dell’epidermide). Al fine di migliorare la penetrazione dei farmaci per via topica, sono state sviluppate diverse tecniche in questo studio, inclusi l’uso di potenziatori della penetrazione, come i terpeni naturali. Questo studio ha concluso che, effettivamente, i terpeni botanici sono efficaci e sicuri, e che interagiscono con i lipidi della pelle per facilitare l’assorbimento dei farmaci. Una ricerca rivelatrice che apre le porte all’uso dei terpeni come facilitatori dei trattamenti medicinali transdermici.
Benefici di aggiungere terpeni alle formulazioni di creme e oli per la pelle
Incorporare terpeni nelle formulazioni di creme con cannabinoidi, come le creme di CBD, potrebbe non solo potenziare l’assorbimento del cannabidiolo, ma aumenterebbe anche gli effetti terapeutici e funzionali di questi prodotti. Un modo semplice e sicuro per creare una versione più efficace di una crema o olio per uso topico, ideale per quegli utenti che necessitano di un plus di potenza. Di seguito ti dettagliamo i vantaggi di aggiungere terpeni a creme e oli con CBD:
Miglioramento dell’assorbimento attraverso la pelle
Come dettagliato sopra, i terpeni agiscono come potenziatori della permeabilità, facilitando la penetrazione di altri composti più profondamente nella pelle e in maggior quantità. Questa capacità di aumentare l’assorbimento di altri componenti si traduce in un’azione più rapida ed efficace, ottimizzando l’efficacia della crema per trattare, ad esempio, il dolore e l’infiammazione localizzati.
Capacità dei terpeni di alleviare il dolore e l’infiammazione
Terpeni come il Mircene non solo facilitano l’assorbimento di altri composti, ma hanno anche proprietà analgesiche e antiinfiammatorie di per sé. La combinazione degli effetti dei terpeni insieme alle proprietà terapeutiche di cannabinoidi come il CBD può creare una sinergia che intensifica i benefici funzionali di creme e oli. https://www.youtube.com/shorts/nVExSfvQ2iM
Proprietà aromatiche dei terpeni
Oltre ai loro benefici funzionali, come le proprietà per calmare l’ansia o per ridurre il dolore, i terpeni possiedono proprietà aromatiche che possono migliorare il benessere psicologico. Alcuni terpeni come Linalolo o Limonene, hanno dimostrato di avere effetti calmanti e rilassanti che possono alleviare lo stress e l’ansia, oltre a fornire una migliore esperienza sensoriale attraverso il loro delizioso aroma che rende l’applicazione di creme o oli più piacevole.
I terpeni e il loro potenziale antiossidante
Alcuni terpeni presenti nel profilo aromatico della cannabis come Limonene e Pinene hanno proprietà antiossidanti che possono proteggere le cellule della pelle contro l’invecchiamento. Questo effetto antiossidante di alcuni terpeni aiuta a combattere i radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento precoce della pelle. Un beneficio che apporta un valore aggiunto alle creme e oli di CBD per la pelle, poiché contribuisce alla loro capacità di supportare la rigenerazione e cura della pelle.
Conclusioni finali
Man mano che la ricerca sui composti della cannabis avanza, si aprono nuovi orizzonti per l’applicazione dei terpeni in diversi ambiti. Includere i terpeni nelle creme e negli oli di CBD non solo potrebbe migliorare l’efficacia degli stessi, ma apporterebbe anche i benefici aggiuntivi che i terpeni forniscono di per sé. Una sinergia che amplificherebbe i benefici delle creme per uso analgesico e antinfiammatorio, promuovendo inoltre una pelle più sana e protetta. Senza dubbio, questi progressi evidenziano il potenziale dei terpeni come ingrediente prezioso nelle formulazioni topiche con CBD.
- McDougall, J., & McKenna, M. (2022). Proprietà anti-infiammatorie e analgesiche del terpene della cannabis Myrcene in un modello di monoartrite adjuvante in ratti. International Journal of Molecular Sciences, 23. https://doi.org/10.3390/ijms23147891.
- Chen, J., Jiang, Q., Chai, Y., Zhang, H., Peng, P., & Yang, X. (2016). Terpeni naturali come potenti penetratori per la somministrazione transdermica di farmaci. Molecules, 21. https://doi.org/10.3390/molecules21121709.
- Jansen, C., Shimoda, L., Kawakami, J., Ang, L., Bacani, A., Baker, J., Badowski, C., Speck, M., Stokes, A., Small-Howard, A., & Turner, H. (2019). Myrcene e regolazione dei terpeni di TRPV1. Channels, 13, 344 – 366. https://doi.org/10.1080/19336950.2019.1654347.
- LaVigne, J., Hecksel, R., Keresztes, A., & Streicher, J. (2021). I terpeni di Cannabis sativa sono cannabimimetici e potenziano selettivamente l’attività dei cannabinoidi. Scientific Reports, 11. https://doi.org/10.1038/s41598-021-87740-8.
- Cal, K. (2005). In che modo il tipo di veicolo influenza l’assorbimento cutaneo in vitro e la cinetica di eliminazione dei terpeni?. Archives of Dermatological Research, 297, 311-315. https://doi.org/10.1007/s00403-005-0622-4.
- Williams, A., & Barry, B. (2004). Terpeni e la teoria della partizione lipidico-proteinica dell’aumento della penetrazione cutanea. Pharmaceutical Research, 8, 17-24. https://doi.org/10.1023/A:1015813803205.
- Lim, P., Liu, X., & Chan, S. (2009). Una revisione sui terpeni come potenti penetratori cutanei nella somministrazione transdermica di farmaci. Journal of Essential Oil Research, 21, 423 – 428. https://doi.org/10.1080/10412905.2009.9700208.